10 Dicembre 2019 |
Meeting annuale AIDIC - Sezione Toscana
Scuola di Ingegneria, Universitā di Pisa
Aula Magna Pacinotti, ore 14:30
Martedi' 10 Dicembre dalle ore 14:30, presso la Scuola di Ingegneria dell'Universita' di Pisa, si svolgera' il Meeting Annuale della Sezione Toscana di AIDIC.
Lo scopo dell'evento č promuovere contatti e rapporti di collaborazione, discutere insieme delle esigenze e opportunita' per le aziende toscane, indirizzare le iniziative della Sezione verso le tematiche di maggiore interesse, e piannificare un programma di iniziative per l'anno 2020.
Interventi
L'Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica - AIDIC Sezione Toscana
Le attivitā di ricerca e sviluppo nell'ambito dell'industria di processo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Universita' di Pisa
L'Advisory Board permanente dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica dell'Universita' di Pisa
20 Novembre 2019 |
P&G Research & Development
Scuola di Ingegneria, Universitā di Pisa
Aula Magna Pacinotti, ore 14:30
Mercoledė 20 Novembre dalle ore 14:30, in Aula Magna Pacinotti, la P&G presenterā agli studenti del II e II anno della Laurea magistrale in Ingegneria Chimica il programma di recruiting per il 2020 per lo svolgimento di tirocini (da 3 a 12 mesi) presso i centri di ricerca P&G.
BANDO PREMI DI LAUREA 2019 |
Bando per l’assegnazione di tre premi a tesi di laurea magistrale a carattere innovativo ed applicativo, di due premi a tesi di dottorato di ricerca a carattere innovativo ed applicativo e di un premio a tesi di laurea magistrale sul tema del recupero dei metalli non ferrosi da rifiuti, dedicato alla memoria di Andrea Mancini .
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 31 Dicembre 2019
Bando di partecipazione premio di laurea AIDIC 2019
9 Ottobre 2019 |
In aula con Cromology: Proattivitā e gestione del tempo
Scuola di Ingegneria, Universitā di Pisa
Aula Magna Pacinotti, ore 14:30
Evento organizzato da AIDIC Toscana rivolto agli studenti del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Chimica e del terzo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica dell’Universitā di Pisa ed ai dottorandi, borsisti e contrattisti che operano nell’ambito dell’ingegneria chimica.
L’obiettivo č creare un momento di incontro su argomenti, strumenti e metodi per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Il seminario avrā come oggetto "Proattivitā e gestione del tempo": reactive behaviour, la matrice dei 4 quadranti per la gestione del tempo, gli sprechi di tempo nascosti, tecniche per l'organizzazione del tempo, weekly planning
29 Gennaio 2019 |
La Societā Sostenibile del Futuro: il ruolo dell'Ingegneria Chimica
Organizzato da AIDIC - Associazione Italiana di Ingegneria Chimica
Martedi' 29 Gennaio 2019, ore 8:30
Radisson Blu Conference Center
Via Filippo Turati 171, Roma
Ingresso gratuito previa registrazione su www.aidic.it
Programma
BANDO PREMI DI LAUREA 2018 |
Bando per l’assegnazione di tre premi a tesi di laurea magistrale a carattere innovativo ed applicativo, di un premio a tesi di dottorato di ricerca a carattere innovativo ed applicativo e di un premio a tesi di laurea magistrale sul tema del recupero dei metalli nobili, dedicato alla memoria di Andrea Mancini.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 31 Dicembre 2018
Bando di partecipazione premio di laurea AIDIC 2018
28 Novembre 2018 |
Assessment Day: allena le tue soft skills!
Scuola di Ingegneria, Universitā di Pisa
Aula Guerrini, ore 14:30
Evento organizzato da AIDIC Toscana rivolto agli studenti del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Chimica dell’Universitā di Pisa in collaborazione con CTP System (AKKA Technologies Group), azienda operante nei servizi in ambito farmaceutico.
L’incontro sarā dedicato a prove di assessment center: i candidati lavoreranno insieme per svolgere una prova di gruppo e raggiungere un risultato comune (durata 1 ora) .Al termine della prova, la figura aziendale delle risorse umane vi darā un feedback sull’andamento dell’assessment, potrete in questo modo ricevere consigli e suggerimenti utili per il futuro.
La prova non avrā alcun contenuto tecnico ma vi darā la possibilitā di far emergere le vostre soft skills!
Per informazioni contattare l'Ing. Monica Puccini (monica.puccini@unipi.it)
Per iscriversi alla prova inviare un'email a Eleonora Landi
(eleonora.landi94@gmail.com)
20 Novembre 2018 |
In aula con Cromology: La comunicazione, madre di tutte le soft skills
Scuola di Ingegneria, Universitā di Pisa
Aula Magna Pacinotti, ore 14:30
Evento organizzato da AIDIC Toscana rivolto agli studenti del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Chimica dell’Universitā di Pisa ed ai dottorandi, borsisti e contrattisti che operano nell’ambito dell’ingegneria chimica.
L’obiettivo č creare un momento di incontro su argomenti, strumenti e metodi per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Il seminario avrā come oggetto "La Comunicazione, madre di tutte le soft skills": soft skills e loro importanza nell'era digitale, gli asptti che caratterizzano la comunicazione efficace, L'importanza della comunicazione in un contesto lavorativo.
CHEm-ENG Exchange |
AIDIC Giovani e FENEEQ offrono la possibilitā di iniziare un tandem linguistico tra ingegneri chimici italiani e brasiliani per imparare o migliorare il portoghese, conoscere la cultura brasiliana ed arricchire la propria rete di contatti internazionali
Informazioni
29 Maggio 2018 |
Il Corso di Studi in Ingegneria Chimica dell'Universitā di Pisa in collaborazione con AIDIC ha organizzato una visita alla Raffineria ENI di Livorno, per il giorno martedė 29 Maggio, destinata agli studenti del secondo anno della laurea magistrale in Ingegneria Chimica.
Sono stati riservati anche 10 posti per chi volesse partecipare tra i Soci di AIDIC Giovani!
La giornata prevede una visita dell'impianto e delle sale controllo per la mattina, pranzo nella mensa e pomeriggio destinato a focus su una sezione dell'impianto (TEST RUN MEK). Orario indicativo: 9:00 - 16:00.
24 Maggio 2018 |
In aula con Cromology: HR Tips & Tricks
Scuola di Ingegneria, Universitā di Pisa
Aula Magna Pacinotti, ore 14:30
L’obiettivo č creare un momento di incontro su argomenti, strumenti e metodi per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Parteciperā inoltre un rappresentante del Gruppo di Lavoro Giovani di AIDIC che illustrerā le attivitā del gruppo e le opportunitā che questo puō offrire agli studenti ed ai giovani laureati.
Studente AIDIC 2018 |
AIDIC promuove il concorso "Studente AIDIC 2018" ed offre l'opportunitā dipartecipare alla 4th Summer Academy of Energy ai 4 migliori soci giovani.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 30 Marzo 2018
Informazioni
2 Febbraio 2018 |
Sicurezza nei cantieri navali
Formaldeide: gestione, impatto ambientale e salubritā dei luoghi di lavoro
Venerdi' 2 Febbraio 2018, ore 15:00
SPA NAVICELLI DI PISA
Via Darsena 3, Pisa
Programma
7 Febbraio 2018 |
Giornata di lavoro sulla combustione industriale
Aula Magna U.Dini - Scuola di Ingegneria - Universitā di Pisa
Organizzata da:
International Flame Research Foundation (IFRF)
Scuola di Ingegneria, Universitā di Pisa
Il programma dei lavori prevede la partecipazione di:
Sauro Pasini - Presidente IFRF
Leonardo Tognotti - Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Fabrizio Scala - Combustion Institute
Alessandro mola - Stara Glass
Giovanni Mainini - Ansaldo Caldaie
BANDO PREMI DI LAUREA 2017 |
Bando per l’assegnazione di tre premi a tesi di laurea magistrale a carattere innovativo ed applicativo, di un premio a tesi di dottorato di ricerca a carattere innovativo ed applicativo e di un premio a tesi di laurea magistrale sul tema del recupero dei metalli nobili, dedicato alla memoria di Andrea Mancini di ORIM.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 31 Gennaio 2018
Bando di partecipazione premio di laurea AIDIC 2017
16-19 Settembre 2018 |
Conference
DA 2018 - International Conference on Distillation & Absorption
16-19 Settembre, 2018 Firenze
Info: http://www.aidic.it/da2018
DA 2018 - International Conference on Distillation & Absorption
16-19 Settembre, 2018 Firenze
Info: http://www.aidic.it/da2018
9 Marzo 2017 |
Workshop
Gestione delle emissioni odorigene nell’industria di processo
Aula Magna Pacinotti - Scuola di Ingegneria - Universitā di Pisa
Nella giornata di giovedė 9 marzo si č svolto nell’Aula Magna della
Scuola di Ingegneria di Pisa il Workshop sulla Gestione delle emissioni
odorigene nell’industria di processo.
Download delle presentazioni
Barbieri P., Universitā di Trieste
La percezione dell’odore, salute e gestione del territorio (su richiesta)
Bonari S., RAFT
Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni
Boschi R., Waste Recycling
Impianto di depurazione delle acque
Nardini G., Termomeccanica Industrial Process
Soluzioni impiantistiche per abbattimento e mitigazione odori di processi industriali
Rivilli S., LOD
Rapporto tra enti di controllo e aziende: l'esperienza del Friuli Venezia Giulia
Scappini A., Publiambiente
Impianti gestione rifiuti
Seni F., Ambiente
Tecniche di progettazione, realizzazione e analisi del monitoraggio per lo studio della molestia olfattiva
Sironi S., Politecnico di Milano - GdL Aidic sugli Odori
Stato dell'arte sulle metodiche per il monitoraggio di emissioni olfattive
Gestione delle emissioni odorigene nell’industria di processo
Aula Magna Pacinotti - Scuola di Ingegneria - Universitā di Pisa

L’evento, promosso da AIDIC
Toscana ha avuto il supporto del Dipartimento di Ingegneria Civile ed
Industriale dell'Universitā di Pisa, della Direzione Generale di ARPAT e
di importanti partner industriali quali ENI R&M SpA, Publiambiente SpA,
Belvedere SpA, Waste Recycling SpA e societā di servizi ingegneristici
che operano al livello italiano ed internazionale quali Ambiente sc, LOD
srl, TM.I.P srl, RAFT srl. All’evento hanno partecipato personaggi di
spicco dell’ambito scientifico italiano dal Politecnico di Milano e
dall’Universitā di Trieste a dimostrazione della positiva rete di
collaborazione della ricerca italiana. La problematica dell'impatto
odorigeno, connesso con la complessitā della sua fenomenologia,
caratterizza le dinamiche di gestione del territorio con le
quali si devono misurare gli enti di governo e controllo del territorio.
Ad oggi in Italia i riferimenti
normativi per questo ambito sono scarsi, sebbene negli ultimi anni alcune Regioni si siano espresse
promulgando Linee Guida tecniche per la gestione delle autorizzazioni
ambientali degli impianti sia dindustriali che di gestione dei rifiuti.
Obiettivo dell’evento č stato quello di analizzare lo stato dell’arte
sulla tematica della Gestione delle emissioni odorigene attraverso la
condivisione delle esperienze toscane di applicazione di metodologie
integrate per lo studio e l’analisi della potenziale molestia olfattiva.
Download delle presentazioni
Barbieri P., Universitā di Trieste
La percezione dell’odore, salute e gestione del territorio (su richiesta)
Bonari S., RAFT
Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni
Boschi R., Waste Recycling
Impianto di depurazione delle acque
Nardini G., Termomeccanica Industrial Process
Soluzioni impiantistiche per abbattimento e mitigazione odori di processi industriali
Rivilli S., LOD
Rapporto tra enti di controllo e aziende: l'esperienza del Friuli Venezia Giulia
Scappini A., Publiambiente
Impianti gestione rifiuti
Seni F., Ambiente
Tecniche di progettazione, realizzazione e analisi del monitoraggio per lo studio della molestia olfattiva
Sironi S., Politecnico di Milano - GdL Aidic sugli Odori
Stato dell'arte sulle metodiche per il monitoraggio di emissioni olfattive